Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Archivio del futuro: la storia della collezione Sandretto Re Rebaudengo in una mostra diffusa per Torino
Mostre 11 Novembre 2025
Maria Cristina Strati
Con News from the Near Future, la Fondazione celebra i suoi trent’anni tra la sua sede storica, il museo MAUTO e vari luoghi di Torino, intrecciando memoria, visione e nuove prospettive per l’arte contemporanea
Nel segno del Vecchietta: Siena riscopre il cuore rinascimentale di Santa Maria della Scala
Arte antica 10 Novembre 2025
Luca Molinari
Un nuovo progetto di allestimento illumina gli affreschi del Vecchietta, pittore e scultore simbolo del Rinascimento senese. È il primo passo di una rigenerazione che passa da ricerca scientifica, rilettura museografica e valorizzazione del patrimonio storico
This Will Not End Well: l’universo di Nan Goldin al Pirelli HangarBicocca di Milano
Mostre 9 Novembre 2025
Irene Barattè
La prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker, che riunisce il più grande corpus di slideshow mai presentato. Ma anche un’arena in cui Nan Goldin convoca la sua vita, con tutte le crepe, i lampi e le cadute
Da Sotheby’s un diamante rosa potrebbe raggiungere $ 20 milioni
Lo chiamano "The Glowing Rose" ed è uno degli esemplari più rari mai apparsi sul mercato. Andrà all’asta questa settimana a Ginevra
Arte e natura alla Fondation Beyeler: nominata la prima curatrice botanica
Con la nomina di Rahel Kesselring come prima curatrice botanica Chanel, la Fondation Beyeler inaugura un modello che integra arte e paesaggio, ridefinendo il museo come organismo vivente in dialogo con l’ambiente
Per Never At Home, lo spazio urbano inutilizzato è l’epicentro della cultura
Un progetto nomade, che attraversa gli spazi inutilizzati di Vienna per trasformarli in luoghi d'arte e cultura: ce ne parla Nina Zips, fondatrice di Never At Home insieme a Clara Grillmaier e Vera Grillmaier
ArtePadova 2025: 250 espositori, 15mila opere e uno sguardo ai talenti di domani
Dal 14 al 17 novembre, la Fiera di Padova accoglie la 35ma edizione della mostra mercato d’arte moderna e contemporanea: tra i protagonisti Fontana, Pistoletto, Schifano, Ontani, Pomodoro, De Chirico e Bleckner
La Fondazione Garavani porta gli specchi di Joana Vasconcelos in piazza a Roma
Specchiarsi a Piazza Mignanelli: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti presenta una nuova installazione pubblica di Joana Vasconcelos per lo spazio PM23 a Roma
Quando le cose parlano: la misteriosa poesia degli oggetti, in mostra a Palermo
All’Haus der Kunst dei Cantieri Culturali alla Zisa, il Verein Düsseldorf Palermo intreccia sei sguardi tra Sicilia e Germania: un viaggio nella memoria degli oggetti e nella loro potenza evocativa
Luna-Isola Bersanetti trasforma le figure mitologiche di Roma in opere d’arte
Roma Amor: l’artista francese Luna-Isola Bersanetti presenta presenta un open studio da Pianobi a Roma. Ispirate ai miti femminili della tradizione romana, le sue sculture-specchio sono state realizzate durante una residenza in città
Il nuovo cinema del Museo Reina Sofía a Madrid è un gioiello del design
A Madrid, l’ex auditorium dell’edificio Sabatini diventa una sala cinematografica dal fascino rétro e dalla forza contemporanea, firmata dallo studio BACH
Art Cologne, ecco com’è andata l’edizione 2025
Un punto d’incontro per gallerie, collezionisti e istituzioni artistiche in Germania, ma anche luogo di scambio, ispirazione e riflessione sociale
Caos al Padiglione Stati Uniti per la Biennale di Venezia 2026: arriva Alma Allen, forse
Il Padiglione USA per la Biennale di Venezia 2026 è nel caos: dopo la rinuncia di Robert Lazzarini, emerge il nome dello scultore Alma Allen, ma l’annuncio ufficiale resta incerto, nonostante la fine dello shutdown
Rirkrit Tiravanija ci chiede in chi (o in cosa) crediamo ancora: la mostra a Parigi
Alla Galleria Chantal Crousel di Parigi, Rirkrit Tiravanija presenta una serie di opere eterogenee che giocano sull’ambiguità della forma e del significato, per mettere in discussione la rigidità delle strutture di pensiero
Blackboard, a Bergamo l’arte diventa dispositivo di contro-narrazione
A Bergamo nasce Blackboard, il nuovo progetto di Francesca Ceccherini e Lab 80 film: la Sala dell’Orologio di Palazzo della Libertà diventa uno spazio per la riealaborazione collettiva della memoria e del potere
EGS, il misterioso artista finlandese in mostra da SpazioC21 di Reggio Emilia
SpazioC21 porta a Reggio Emilia EGS, artista finlandese che ha fatto dell’identità la materia della sua ricerca: in mostra anche una serie di opere realizzate a seguito di una collaborazione con uno storico laboratorio del vetro di Murano
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 novembre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
La Pop Art arriva a Biella con “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”
Una mostra di oltre 150 opere analizza l’universo multiplo di Warhol, dal tessile al vinile, dalla serigrafia all’editoria, fino al rapporto con l’Italia
Una nuova torre per Pisa: è l’opera matematica e alchemica di Gianni Lucchesi
La nuova opera d’arte pubblica di Gianni Lucchesi svetta in Piazza dei Cavalieri a Pisa: una torre dorata di 13 metri, intrisa di simboli alchemici e matematici
Da Secci, Omar Mismar trasforma le rovine in linguaggio
Alla galleria Secci di Milano, la prima personale italiana di Omar Mismar interroga il senso dell’immagine e la fragilità del contatto nella contemporaneità
Addio a Beppe Vessicchio, maestro, compositore e Direttore di Orchestra
Si è spento oggi, all'età di 69 anni, Beppe Vessicchio, tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale e la capacità di unire tradizione e innovazione
.gif)
.gif)



























